Bando #RiParto

Il bando #RiParto è un’iniziativa promossa dal Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri, con l’obiettivo di sostenere il ritorno al lavoro delle lavoratrici madri dopo il parto o l’adozione. Questo progetto si inserisce nella strategia più ampia di promozione della genitorialità e del work-life balance, in linea con gli obiettivi del “Family Act” e della Strategia per la parità di genere.

Il bando #RiParto è un’iniziativa promossa dal Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri, con l’obiettivo di sostenere il ritorno al lavoro delle lavoratrici madri dopo il parto o l’adozione. Questo progetto si inserisce nella strategia più ampia di promozione della genitorialità e del work-life balance, in linea con gli obiettivi del “Family Act” e della Strategia per la parità di genere.

Bando #RiParto

Il bando #RiParto è un’iniziativa promossa dal Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri, con l’obiettivo di sostenere il ritorno al lavoro delle lavoratrici madri dopo il parto o l’adozione. Questo progetto si inserisce nella strategia più ampia di promozione della genitorialità e del work-life balance, in linea con gli obiettivi del “Family Act” e della Strategia per la parità di genere.

Il bando #RiParto è un’iniziativa promossa dal Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri, con l’obiettivo di sostenere il ritorno al lavoro delle lavoratrici madri dopo il parto o l’adozione. Questo progetto si inserisce nella strategia più ampia di promozione della genitorialità e del work-life balance, in linea con gli obiettivi del “Family Act” e della Strategia per la parità di genere.

Finalità e benefici

Il bando #RiParto mira a finanziare progetti di welfare aziendale che offrono incentivi per il rientro al lavoro, formazione per accompagnare le madri nel loro percorso professionale e strumenti integrati per risolvere le sfide comuni alle lavoratrici, come l’armonizzazione dei tempi di lavoro e di cura familiare. La finalità del progetto è sostenere le imprese nello sviluppo di soluzioni innovative per migliorare l’equilibrio tra vita e lavoro, favorendo così la natalità e l’empowerment femminile.

Le azioni

Nell’ambito del bando #RiParto sono tre le cooperative del Gruppo che rientrano nel progetto, con azioni di welfare e conciliazione a sostegno delle proprie lavoratrici: Proges, Kaleidoscopio e Leone Rosso. Realtà che collaborano tra loro quotidianamente, sia nella progettazione ed erogazione di servizi, sia sul versante del welfare. Le tre cooperative condividono strumenti e mezzi attraverso i quali concorrere all’aumento del benessere di dipendenti e famiglie e della loro vita dentro e fuori il contesto di lavoro.

La partecipazione congiunta al progetto è pensata per avviare una serie di azioni e sperimentazioni mediante la condivisione di buone prassi, l’estensione delle misure al più alto numero possibile di territori, con la finalità di pervenire a misure stabili e organiche, che facciano parte della politica di welfare delle imprese.

BANCA DEL TEMPO
Cooperative coinvolte: PROGES, KALEIDOSCOPIO e LEONE ROSSO
Beneficiarie: lavoratrici al rientro dalla maternità con figli da 0 a 3 anni

La misura mette a disposizione delle dipendenti madri che abbiano esaurito la propria dotazione di ferie o permessi un pacchetto di ore aggiuntive – 18 ore a persona di ferie e/o permessi retribuiti. L’azione è una sperimentazione che prevede, in ottica di sostenibilità futura al termine della durata del progetto, la promozione di una campagna di solidarietà tra i soci per poter continuare l’iniziativa.

INIZIATIVE DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO
Cooperative coinvolte: PROGES, KALEIDOSCOPIO e LEONE ROSSO
Beneficiarie: tutte le lavoratrici a rientro dalla maternità nell’arco di 24 mesi.

L’attività è rivolta alle lavoratrici che rientrano al lavoro dopo la maternità e/o il congedo parentale. L’obiettivo è fornire un sistema integrato di azioni che agevolino la fase di rientro a lavoro.

Nel dettaglio:

  1. STRATEGIE DI AFFIANCAMENTO E ACCOGLIENZA A RIENTRO: si prevede di accogliere e affiancare le lavoratrici che rientrano dal congedo di maternità, mediamente della durata di 10/12 mesi, in ragione dei ruoli professionali ricoperti, classificati come a rischio, attraverso un percorso di affiancamento e formazione al ruolo di 8 ore.
  1. AZIONI PILLOLE VIDEO DI EMPOWERMENT: Le beneficiarie potranno fruire di pillole video su temi riguardanti la maternità.

COUNSELING
Cooperative coinvolte: PROGES, KALEIDOSCOPIO e LEONE ROSSO
Beneficiarie: lavoratrici in maternità

Si prevede un’azione di Counseling per tutte le lavoratrici a casa in maternità ma che non sono ancora rientrate al lavoro e che vorranno usufruire dell’opportunità. Le imprese metteranno a disposizione risorse professionali esperte per 4 ore medie a persona di Counseling in modalità online, per garantire la massima fruibilità e flessibilità alle beneficiarie. Verranno esplorati i temi della genitorialità, del ri-orientamento personale e lavorativo dopo l’esperienza dalla maternità, oltre a sostegno, potenziamento e sviluppo delle potenzialità individuali.

UN POSTO AL NIDO
Cooperative coinvolte: PROGES e KALEIDOSCOPIO
Beneficiarie: lavoratrici con figli da 0 a 3 anni.

Il progetto di welfare di rete “UN POSTO AL NIDO” è già attivo fra PRO.GES e Kaleidoscopio, e prevede la retta calmierata, con sconto a carico delle aziende, per la frequenza dei figli dei soci dei nidi privati gestiti dalle due cooperative. Il servizio è attivo dal 2021 sui territori di Parma, Brescia e Torino. Tramite il progetto le cooperative intendono implementare il servizio sul territorio di Reggio, ove sono ubicati numerosi servizi e lavoratrici, inserendo altresì un ulteriore sconto abbassando la retta mensile dei nidi a € 330,00 per la fruizione di 10 mesi di servizio.

SERVIZIO DI MATERNAGE
Cooperative coinvolte: PROGES e KALEIDOSCOPIO
Beneficiarie: lavoratrici con bambini 0-12 mesi
Sedi di attivazione in via di definizione

Attivazione di spazi Maternage presso alcuni dei servizi educativi 0/3 anni nelle diverse regioni italiane: i maternage sono spazi dedicati ai neogenitori nei primi 12 mesi di vita del bambino, in cui confrontarsi, giocare, stare insieme e vivere i primi mesi di vita in una situazione di socialità con altri genitori. Sono spazi che offrono supporto alle famiglie, opportunità di apprendimento ai bambini e favoriscono la nascita di nuove reti relazionali, rafforzano il senso di comunità.

SERVIZIO DI HOME VISITING
Cooperative coinvolte: PROGES, KALEIDOSCOPIO
Beneficiarie: lavoratrici neomamme in maternità
Sedi di attivazione in via di definizione

L’attività si inserisce nelle azioni di “presa in carico” e sostegno alla lavoratrice in materinità, per supportarla nel periodo della gravidanza e nella gestione dei primi 12 mesi, un periodo complesso della vita del bambino e della mamma. Il servizio prevede un monte ore complessivo di 10 ore educative a domicilio (5 incontri a persona) gestite da figure educative dei servizi educativi delle cooperative e da una “doula”, una figura professionale che si occupa di offrire sostegno concreto ed emotivo alla donna e alla famiglia prima e dopo la nascita del proprio bambino.

SCONTISTICA SERVIZI ESTIVI
Cooperative coinvolte: PROGES e KALEIDOSCOPIO
Beneficiarie: lavoratrici e lavoratori con figli da 0 – 10 anni.

L’azione prevede un contributo sulla retta di frequenza dei centri estivi pari a 200€ a lavoratore. Il contributo viene erogato a rimborso delle spese sostenute, presentando l’iscrizione e la ricevuta di pagamento.

ESTENSIONE COPERTURA SMA
Cooperative coinvolte: PROGES, KALEIDOSCOPIO e LEONE ROSSO
Beneficiarie: tutte le lavoratrici a rientro dalla maternità nell’arco di 24 mesi

L’azione estende la copertura SMA ai figli delle neomamme fino al compimento del secondo anno di vita del bambino. Il pacchetto sanitario prevede un massimale di copertura annua di € 900,00 e comprende visite specialistiche e diagnostiche sia a rimborso totale dei ticket sia a rimborso parziale nei centri privati a livello nazionale.

PSICOLOGO AZIENDALE
Cooperative coinvolte: PROGES, KALEIDOSCOPIO e LEONE ROSSO
Beneficiarie: tutte le lavoratrici a rientro dalla maternità con figli da 0 a 3 anni

L’azione vuole offrire sostegno psicologico alle lavoratrici a rientro dalla maternità, distinta e successiva a livello temporale rispetto all’azione di Counseling. I temi che verranno affrontati riguardano la gestione dei cambiamenti personali che si accompagnano alla nascita e alla gestione di un figlio, quali la depressione post partum, la ristrutturazione delle gerarchie valoriali, la ridefinizione dell’identità personale e professionale, l’autostima, la costruzione della figura parentale. La modalità individuata è tramite appuntamenti individuali su piattaforma online, per permettere la massima flessibilità di fruizione alle destinatarie.

Modalità

Coloro che desiderano usufruire delle azioni previste dal progetto #RiParto potranno fare domanda compilando il modulo disponibile al link sottostante, inserendo le informazioni richieste e selezionando l’ambito di interesse.

Per maggiori informazioni

ufficiosoci@proges.it
jessica.massimini@proges.it

Dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13, è possibile ricevere informazioni anche chiamando:

Jessica Massimini Tel. 335 1766745
Manuela Bondi Tel. 335 5828979